Il contratto di lavoro part-time: guida in 5 punti

Il contratto di lavoro part-time si caratterizza per una prestazione lavorativa ad orario ridotto. Può essere uno strumento efficace e flessibile nelle mani dell'azienda e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Tuttavia, è necessario conoscere gli aspetti essenziali di questo istituto per utilizzarlo nella maniera migliore. Vediamoli insieme! Il contratto di lavoro part-time: gli aspetti fondamentali L'articolo 1 del D.Lgs. 81 del 2015 (d'ora in avanti "Jobs Act") sancisce che il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di svolgimento del rapporto di lavoro. Il rapporto di lavoro a tempo parziale, disciplinato dai successivi articoli 4 a 12 dello stesso Jobs Act, è definito come il contratto di lavoro caratterizzato da un orario ridotto rispetto a quello legale/contrattuale. Quando parliamo di orario di lavoro legale non possiamo che riferirci a due fonti normative: l'articolo…

Continua a leggereIl contratto di lavoro part-time: guida in 5 punti

Il lavoro straordinario: nozione e limiti

Il lavoro straordinario è un istituto che può essere richiesto dall'azienda al lavoratore quando questa si trova a dover fronteggiare delle situazioni eccezionali e che non possono essere risolte attraverso nuove assunzioni. In questo articolo andremo a vedere nello specifico la nozione di lavoro straordinario, come si utilizza tale istituto e quali sono i criteri da rispettare per non incorrere in sanzioni. Cosa è il lavoro straordinario? Il lavoro straordinario è, secondo il D.Lgs. 66 del 2003, il <<lavoro prestato oltre l'orario normale di lavoro>>. Lo stesso D.Lgs. 66 del 2003, all'articolo 3 comma 1, considera come orario normale di lavoro le 40 ore settimanali. Di conseguenza, se il Contratto Collettivo prevedesse una durata settimanale del lavoro inferiore alla durata legale, le ore lavorate in più non sarebbero registrate come straordinario ma come lavoro supplementare. Facciamo un esempio: se…

Continua a leggereIl lavoro straordinario: nozione e limiti

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare