Tredicesima mensilità:cos’è e come calcolarla

In arrivo a Dicembre la tredicesima mensilità per i lavoratori dipendenti: in questo articolo vedremo cos'è, chi ne ha diritto, e come si calcola questa speciale gratifica natalizia Cos'è la tredicesima mensilità? La tredicesima, anche detta "gratifica natalizia", è una mensilità aggiuntiva che viene erogata ogni anno, tipicamente in occasione del mese di Dicembre, ai lavoratori con contratto di lavoro subordinato (non ne hanno diritto, ad esempio, i collaboratori o gli stagisti), a tempo determinato o a tempo indeterminato. Diversamente dalla quattordicesima mensilità, che viene corrisposta nel periodo Giugno/Luglio ed è esclusivamente regolata dai contratti collettivi nazionali, la gratifica natalizia è disciplinata dalla legge, precisamente dal D.P.R. n.1070/1960, che ha esteso questo trattamento a tutte le categorie di lavoratori. Il datore di lavoro è, quindi, obbligato a pagare questa mensilità aggiuntiva. La tredicesima mensilità è inoltre un istituto a…

Continua a leggereTredicesima mensilità:cos’è e come calcolarla

Piano di welfare: come costruirlo

Nell'articolo precedente abbiamo conosciuto lo strumento del Welfare Aziendale e compreso l'importanza del Regolamento Aziendale quale strumento migliore per adottare un piano di Welfare. In questo articolo andremo a vedere quali sono i passaggi più importanti per costruire un piano di welfare aziendale Non esiste un unico piano di welfare Il piano di Welfare si modella sulle esigenze della singola azienda. E' per questo che non è possibile delinare uno schema base che si possa poi replicare ovunque con semplici modifiche. Un piano costruito ad hoc per una grande azienda, infatti, non potrà mai andare bene per una piccola e viceversa. Tuttavia, è possibile delinare degli elementi imprescindibili ai fini di una buona riuscita del piano. Vediamo quali... La fase preliminare alla stesura del piano Analisi delle motivazioni: perchè si sta approntando un piano di welfare? Questa decisione nasce…

Continua a leggerePiano di welfare: come costruirlo

Quante ferie si maturano in un mese?

"Quante ferie si maturano in un mese?" è una domanda che spesso il lavoratore pone al proprio consulente del lavoro. La risposta è semplice e può essere trovata sia all'interno del proprio contratto collettivo che all'interno della legge. Vediamola insieme! Cosa sono le ferie? Le ferie sono un diritto costituzionale sancito dall'articolo 36 della Costituzione, che recita: "Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi." Questo istituto è ricollegato all'esigenza di tutelare gli interessi del lavoratore quali: la salute ed il recupero delle energie psico-fisiche;il mantenimento di una sana vita familiare e sociale. E' anche per questo, quindi, che l'art. 36 della Costituzione afferma che il lavoratore non può rinunciare alle ferie. Ogni patto contrario è radicalmente nullo. Leggi anche: Gli obblighi del lavoratore A chi spettano le ferie? Le ferie…

Continua a leggereQuante ferie si maturano in un mese?

CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO: UN’OCCASIONE D’ORO PER L’IMPRESA

La certificazione dei contratti di lavoro è stata introdotta dal D.Lgs. 276 del 2003, il quale ne ha disciplinato anche il procedimento. In questo articolo vedremo in cosa consiste, come attivarlo e perché si tratta di un’occasione d’oro per l’impresa PERCHE’ ATTIVARE UN PROCEDIMENTO DI CERTIFICAZIONE? Una sola parola: certezza. Lo strumento introdotto e disciplinato dal D.Lgs. 276 del 2003 viene utilizzato per attestare che il contratto che l’impresa intende sottoscrivere ha i requisiti, di forma e contenuto, richiesti dalla legge. Molto bene…ma cosa ce ne facciamo? Ebbene, devi sapere che impugnare davanti al giudice un contratto di lavoro certificato non è così semplice. Grazie alla speciale efficacia dei contratti di lavoro certificati, l’azienda può ridurre in maniera importante il contenzioso e le verifiche ispettive. Ma andiamo con ordine… IN COSA CONSISTE IL PROCEDIMENTO DI CERTIFICAZIONE Lo strumento della…

Continua a leggereCERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO: UN’OCCASIONE D’ORO PER L’IMPRESA

Gli obblighi del lavoratore

Fra gli obblighi del lavoratore nel rapporto di lavoro subordinato, il più importante è senz'altro l'esecuzione della prestazione lavorativa. In questo articolo andremo a vedere in cosa consiste l'obbligazione lavorativa e quali sono i principali doveri in capo al lavoratore. Il rapporto di lavoro L'articolo 2094 del Codice Civile afferma che <<è prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore>> Leggendo questa disposizione ci rendiamo immediatamente conto che siamo davanti ad un contratto, anche se a prima vista potrebbe non apparire così. Possiamo infatti rinvenire tutti gli elementi tipici che la legge prescrive: la volontà, ovvero l'accordo delle parti;l'oggetto, che è dato dalle obbligazioni che le parti assumono;la causa, rappresentata dallo scambio tra lavoro e retribuzione;la forma, generalmente libera tranne per…

Continua a leggereGli obblighi del lavoratore

Il lavoro straordinario: nozione e limiti

Il lavoro straordinario è un istituto che può essere richiesto dall'azienda al lavoratore quando questa si trova a dover fronteggiare delle situazioni eccezionali e che non possono essere risolte attraverso nuove assunzioni. In questo articolo andremo a vedere nello specifico la nozione di lavoro straordinario, come si utilizza tale istituto e quali sono i criteri da rispettare per non incorrere in sanzioni. Cosa è il lavoro straordinario? Il lavoro straordinario è, secondo il D.Lgs. 66 del 2003, il <<lavoro prestato oltre l'orario normale di lavoro>>. Lo stesso D.Lgs. 66 del 2003, all'articolo 3 comma 1, considera come orario normale di lavoro le 40 ore settimanali. Di conseguenza, se il Contratto Collettivo prevedesse una durata settimanale del lavoro inferiore alla durata legale, le ore lavorate in più non sarebbero registrate come straordinario ma come lavoro supplementare. Facciamo un esempio: se…

Continua a leggereIl lavoro straordinario: nozione e limiti

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare